In una società in cui la comunicazione non è mera trasmissione neutra di informazioni, i media possono trasformarsi in strumenti di controllo dell’opinione pubblica. L’avvento di Internet e la diffusione delle tecnologie digitali amplificano questo scenario, facendo assumere ai diritti di informazione una dimensione globale e un’attualità a dir poco scottante. In questa seconda edizione aggiornata agli sviluppi più recenti, Le regole dell’informazione offre, oltre a una panoramica dettagliata dei diversi settori interessati, un’analisi delle dinamiche trasversali emerse negli ultimi anni, dal diritto di cronaca, di satira e di critica alla questione della riservatezza e della privacy.
LE REGOLE DELL'INFORMAZIONE. Principi giuridici, strumenti, casi
GARDINI, Gianluca
2009
Abstract
In una società in cui la comunicazione non è mera trasmissione neutra di informazioni, i media possono trasformarsi in strumenti di controllo dell’opinione pubblica. L’avvento di Internet e la diffusione delle tecnologie digitali amplificano questo scenario, facendo assumere ai diritti di informazione una dimensione globale e un’attualità a dir poco scottante. In questa seconda edizione aggiornata agli sviluppi più recenti, Le regole dell’informazione offre, oltre a una panoramica dettagliata dei diversi settori interessati, un’analisi delle dinamiche trasversali emerse negli ultimi anni, dal diritto di cronaca, di satira e di critica alla questione della riservatezza e della privacy.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.