Il saggio ripercorre la vicenda restaurativa della basilica di San Lorenzo a Firenze, caratterizzata da straordinarie scoperte in ordine alla fase brunelleschiana e post-brunelleschiana. Nel corso dei lavori, infatti, sono venuti alla luce consistenti tracce delle decorazioni policrome del soffitto ligneo quattrocentesco della fabbrica, oltre alle raffinate coloriture settecentesche relative all’intervento dell’Elettrice Palatina ed, infine, le severe coloriture ottocentesche. E’ stato, così, possibile ricostruire idealmente, con maggiori precisazioni rispetto a quanto desumibile sul piano storiografico, le varie fasi della fabbrica sottolinenando la profonda differenza della fase cosimiana rispetto a quello post-cosimiana, caratterizzata da una ‘semplificazione’ strutturale, decorativa e cromatica. Il saggio illustra, infine, le difficile scelte critiche operate nel rigoroso rispetto dei principii conservativi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il restauro della basilica di San Lorenzo a Firenze | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/532611 | |
ISBN: | 9788859803423 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |