La letteratura sui processi di networking è vasta ed eterogenea. Al suo interno è possibile trovare lavori sui pro e i contro della cooperazione fra imprese, sui vantaggi e i problemi delle cooperazioni università-impresa , oppure sulla necessità di favorire una connessione simultanea tra università, imprese e governo – il cosiddetto modello della tripla elica . L’obiettivo di questo capitolo non è studiare nei dettagli tali aspetti, peraltro già ampiamente discussi ed elaborati. Concentreremo invece la nostra attenzione sulla ricerca ed in particolare sulla cooperazione tra scienziati, con particolare riferimento alle relazioni che si sviluppano in ambito universitario.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La "scienza globalizzata": il ruolo delle relazioni internazionali nella ricerca | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | La letteratura sui processi di networking è vasta ed eterogenea. Al suo interno è possibile trovare lavori sui pro e i contro della cooperazione fra imprese, sui vantaggi e i problemi delle cooperazioni università-impresa , oppure sulla necessità di favorire una connessione simultanea tra università, imprese e governo – il cosiddetto modello della tripla elica . L’obiettivo di questo capitolo non è studiare nei dettagli tali aspetti, peraltro già ampiamente discussi ed elaborati. Concentreremo invece la nostra attenzione sulla ricerca ed in particolare sulla cooperazione tra scienziati, con particolare riferimento alle relazioni che si sviluppano in ambito universitario. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/532609 | |
ISBN: | 9788856822113 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |