Questo capitolo tratta della relazione tra partecipazione democratica nel processo di decision-making legato alla salute e necessità di acquisizione degli strumenti informativi indispensabili affinchè tale partecipazione possa avere luogo. In particolare, si suggerisce il concetto di "apprendimento relazionale", ossia di apprendimento attuato tramite l'interazione tra cittadini comuni ed esperti, quale mezzo per acquisire la conoscenza necessaria a prendere decisioni informate.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sviluppo e salute. L'importanza dell'"apprendimento relazionale" nelle scienze della vita. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | Questo capitolo tratta della relazione tra partecipazione democratica nel processo di decision-making legato alla salute e necessità di acquisizione degli strumenti informativi indispensabili affinchè tale partecipazione possa avere luogo. In particolare, si suggerisce il concetto di "apprendimento relazionale", ossia di apprendimento attuato tramite l'interazione tra cittadini comuni ed esperti, quale mezzo per acquisire la conoscenza necessaria a prendere decisioni informate. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/532607 | |
ISBN: | 9788856822113 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.