Gli studi condotti e in atto, finalizzati al restauro della produzione architettonica e artistica novecentesca, inclusi gli interventi di restauro eseguiti nel medesimo periodo, rendono sempre più evidenti le specificità legate alla tutela e valorizzazione di questo patrimonio. Ne deriva non solo la necessità di approfondire la cultura architettonica del XX secolo, nei diversi aspetti legati alla produzione di materiali, all'impiego di tecniche e di linguaggi peculiari, ma anche di rinnovare le attuali metodologie di indagine, di intervento e gli strumenti normativi, attraverso i quali la salvaguardia di questa memoria storica si rende possibile. Il caso portato, relativo al restauro della sala concerti annessa al Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, è divenuto, in tale contesto, il punto di partenza per l'avvio di una ricerca che tocca un aspetto tanto specifico quanto caratterizzante vasta parte della produzione architettonica e dei restauri novecenteschi, quello della conservazione di materiali contenenti amianto. Su questa particolare categoria di prodotti è emersa infatti la necessità di un'autonoma riflessione all'interno del dibattito sulla tutela dell'architettura moderna e contemporanea, in primo luogo in ragione della quantità e qualità dei manufatti realizzati, e inoltre in ragione dell'evidenziarsi di un vuoto normativo e operativo che di fatto ne ostacolano la conservazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Conservare i moderni restauri. Nuovi indirizzi di ricerca per la conservazione dei materiali in cemento-amianto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | Gli studi condotti e in atto, finalizzati al restauro della produzione architettonica e artistica novecentesca, inclusi gli interventi di restauro eseguiti nel medesimo periodo, rendono sempre più evidenti le specificità legate alla tutela e valorizzazione di questo patrimonio. Ne deriva non solo la necessità di approfondire la cultura architettonica del XX secolo, nei diversi aspetti legati alla produzione di materiali, all'impiego di tecniche e di linguaggi peculiari, ma anche di rinnovare le attuali metodologie di indagine, di intervento e gli strumenti normativi, attraverso i quali la salvaguardia di questa memoria storica si rende possibile. Il caso portato, relativo al restauro della sala concerti annessa al Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, è divenuto, in tale contesto, il punto di partenza per l'avvio di una ricerca che tocca un aspetto tanto specifico quanto caratterizzante vasta parte della produzione architettonica e dei restauri novecenteschi, quello della conservazione di materiali contenenti amianto. Su questa particolare categoria di prodotti è emersa infatti la necessità di un'autonoma riflessione all'interno del dibattito sulla tutela dell'architettura moderna e contemporanea, in primo luogo in ragione della quantità e qualità dei manufatti realizzati, e inoltre in ragione dell'evidenziarsi di un vuoto normativo e operativo che di fatto ne ostacolano la conservazione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/532524 | |
ISBN: | 9788895409122 | |
Appare nelle tipologie: | 04.2 Contributi in atti di convegno (in Volume) |