La presente nota presenta i lineamenti metodologici di un sistema di supporto decisionale atto ad assistere i gestori di reti idriche nella scelta dei sistemi di ricerca perdita più idonei. Dapprima vengono riassunti gli elementi conoscitivi da acquisire circa la rete, quali le sue componenti materiali, distribuite e puntuali, nonché informazioni dettagliate su domanda idrica, fallanza nelle condotte, e qualità dell’acqua. In secondo luogo, viene discusso nel dettaglio il bilancio idrico con riferimento ad una tipica realtà gestionale del nostro paese, con l’individuazione di metodi e procedure di stima dei vari termini che costituiscono l’equazione di bilancio. In seguito vengono descritti nel dettaglio i sistemi utilizzati per la ricerca perdite, a partire da quelli adottati nella fase di pre-localizzazione a quelli comunemente usati per l’individuazione puntuale della perdita, finalizzata ad una successiva riparazione; vengono inoltre forniti criteri per la stima dei costi associati a ciascuno di questi metodi. In conclusione, viene descritta la struttura del sistema di supporto decisionale proposto.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Lineamenti metodologici per la realizzazione di uno strumento di supporto decisionale ai programmi di ricerca perdite nelle reti idriche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | La presente nota presenta i lineamenti metodologici di un sistema di supporto decisionale atto ad assistere i gestori di reti idriche nella scelta dei sistemi di ricerca perdita più idonei. Dapprima vengono riassunti gli elementi conoscitivi da acquisire circa la rete, quali le sue componenti materiali, distribuite e puntuali, nonché informazioni dettagliate su domanda idrica, fallanza nelle condotte, e qualità dell’acqua. In secondo luogo, viene discusso nel dettaglio il bilancio idrico con riferimento ad una tipica realtà gestionale del nostro paese, con l’individuazione di metodi e procedure di stima dei vari termini che costituiscono l’equazione di bilancio. In seguito vengono descritti nel dettaglio i sistemi utilizzati per la ricerca perdite, a partire da quelli adottati nella fase di pre-localizzazione a quelli comunemente usati per l’individuazione puntuale della perdita, finalizzata ad una successiva riparazione; vengono inoltre forniti criteri per la stima dei costi associati a ciascuno di questi metodi. In conclusione, viene descritta la struttura del sistema di supporto decisionale proposto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/531779 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |