Si illustrano i risultati finali di una ricerca condotta sui bilanci di alcune decine di Comuni che sono coinvolti dal fenomeno del pendolarismo all'interno delle maggiori aree urbane e metropolitane italiane. Ne emerge che, sebbene risulti confermata la tesi sostenuta in letteratura secondo cui sono i comuni centrali a sostenere i costi maggiori, anche alcuni comuni periferici sostengono costi per mantenere la popolazione non residente presente al loro interno. Si tratta per lo più di comuni che tendono a specializzarsi nello svolgimento di specifiche funzioni diverse da quelle residenziali, in quanto destinatari di un decentramento di attività produttive (industriali e terziarie).
La popolazione non residente nelle maggiori aree urbane e metropolitane italiane: i risultati di una verifica empirica circa le implicazioni per i bilanci dei Comuni coinvolti
BRUZZO, Aurelio;
2008
Abstract
Si illustrano i risultati finali di una ricerca condotta sui bilanci di alcune decine di Comuni che sono coinvolti dal fenomeno del pendolarismo all'interno delle maggiori aree urbane e metropolitane italiane. Ne emerge che, sebbene risulti confermata la tesi sostenuta in letteratura secondo cui sono i comuni centrali a sostenere i costi maggiori, anche alcuni comuni periferici sostengono costi per mantenere la popolazione non residente presente al loro interno. Si tratta per lo più di comuni che tendono a specializzarsi nello svolgimento di specifiche funzioni diverse da quelle residenziali, in quanto destinatari di un decentramento di attività produttive (industriali e terziarie).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.