L'articolo analizza il compresso rapporto fra diritto costituzionale e diritto comunitario nella specifica prospettiva tributaria. La Corte costituzionale ha rimesso una causa per la prima volta alla Corte di giustizia chiedendo a questa di decidere in via pregiudiziale sulla possibile violazione dal parte di un regione del principio di libertà di stabilimento attraverso l'applicazione di forme di prelievo (tasse sul lusso) applicabili solo a imprese non residenti in Sardegna.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tributi regionali e vincoli comunitari: i limiti europei alla potestà impositiva regionale (quando il controllo di compatibilità comunitaria passa anche attraverso la Corte costituzionale) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'articolo analizza il compresso rapporto fra diritto costituzionale e diritto comunitario nella specifica prospettiva tributaria. La Corte costituzionale ha rimesso una causa per la prima volta alla Corte di giustizia chiedendo a questa di decidere in via pregiudiziale sulla possibile violazione dal parte di un regione del principio di libertà di stabilimento attraverso l'applicazione di forme di prelievo (tasse sul lusso) applicabili solo a imprese non residenti in Sardegna. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/530244 | |
Appare nelle tipologie: | 03.4 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.