Il processo conoscitivo intrapreso con il progetto di ricerca avente per oggetto i bassorilievi del Camerino di Alabastro, si è configurato come una serie di indagini integrate, che a partire dalla conoscenza storica si sono sviluppate con l'analisi delle superfici, lo studio delle lavorazioni superficiali, le indagini sulle patine e così pure delle coloriture e dei materiali di deposito, al fine di poter individuare nuovi elementi per meglio definire la tecnica d'esecuzione e lo stato di conservazione dei bassorilievi e formulare ipotesi sulla originale disposizione e collocazione degli elementi costituenti il cosiddetto Camerino dei Marmi di Alfonso I.
Le indagini scientifiche sulle superfici lapidee
MAIETTI, Federica;
2008
Abstract
Il processo conoscitivo intrapreso con il progetto di ricerca avente per oggetto i bassorilievi del Camerino di Alabastro, si è configurato come una serie di indagini integrate, che a partire dalla conoscenza storica si sono sviluppate con l'analisi delle superfici, lo studio delle lavorazioni superficiali, le indagini sulle patine e così pure delle coloriture e dei materiali di deposito, al fine di poter individuare nuovi elementi per meglio definire la tecnica d'esecuzione e lo stato di conservazione dei bassorilievi e formulare ipotesi sulla originale disposizione e collocazione degli elementi costituenti il cosiddetto Camerino dei Marmi di Alfonso I.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.