L’esiguità dei finanziamenti a disposizione delle comunità locali per i programmi di riqualificazione, difesa e sviluppo del patrimonio culturale rappresentato dagli insediamenti rurali, rende quanto mai necessario proporre modelli di tutela che concorrano alla necessità di valorizzare l’esistente e di farne, al contempo, un volano per le attività culturali ed economiche regionali, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile del territorio. L’obiettivo strategico del progetto di ricerca consiste dunque nella elaborazione di modelli procedurali, strategie di programmazione e linee-guida tecniche per il rilevamento, la rivalutazione e la tutela del patrimonio edilizio rurale della provincia di Ferrara. Rientrano tra i motivi che hanno portato a una così netta delimitazione del campo d’azione: - la peculiarità dei caratteri morfologici e tipologici degli insediamenti rurali dell’area ferrarese; - la disponibilità di una consistente base-dati riferita a quest’area, realizzata nell’ambito dei progetti di ricerca CE “Interreg IIIB, Villas” e “Leader II-Delta 2000”; - la possibilità di mettere a punto strumenti tecnico-procedurali d’intervento immediatamente applicabili sia dai professionisti sia dalle Istituzioni e dagli Enti che operano, a livello locale, nel settore della gestione e della tutela del patrimonio edilizio e culturale.

ARCHIRUR_Metodi e strumenti tecnico-procedurali per gli interventi di riqualificazione, valorizzazione e riuso nel settore del turismo culturale del patrimonio edilizio rurale della provincia di Ferrara.

DI GIULIO, Roberto
2006

Abstract

L’esiguità dei finanziamenti a disposizione delle comunità locali per i programmi di riqualificazione, difesa e sviluppo del patrimonio culturale rappresentato dagli insediamenti rurali, rende quanto mai necessario proporre modelli di tutela che concorrano alla necessità di valorizzare l’esistente e di farne, al contempo, un volano per le attività culturali ed economiche regionali, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile del territorio. L’obiettivo strategico del progetto di ricerca consiste dunque nella elaborazione di modelli procedurali, strategie di programmazione e linee-guida tecniche per il rilevamento, la rivalutazione e la tutela del patrimonio edilizio rurale della provincia di Ferrara. Rientrano tra i motivi che hanno portato a una così netta delimitazione del campo d’azione: - la peculiarità dei caratteri morfologici e tipologici degli insediamenti rurali dell’area ferrarese; - la disponibilità di una consistente base-dati riferita a quest’area, realizzata nell’ambito dei progetti di ricerca CE “Interreg IIIB, Villas” e “Leader II-Delta 2000”; - la possibilità di mettere a punto strumenti tecnico-procedurali d’intervento immediatamente applicabili sia dai professionisti sia dalle Istituzioni e dagli Enti che operano, a livello locale, nel settore della gestione e della tutela del patrimonio edilizio e culturale.
2006
DI GIULIO, Roberto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/528725
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact