La ricerca, finanziata dall'Assessorato all'Edilizia della Provincia di Firenze e realizzata nel quadro delle iniziative promosse in occasione dell'Anno europeo delle persone con disabilità (2003), si è sviluppata nel quadro di un Progetto Pilota finalizzato alla sperimentazione di soluzioni tecniche, attrezzature, dispositivi per l'automazione e sistemi informativi per la completa accessibilità degli edifici scolastici da parte di persone con disabilità. La sperimentazione del progetto “Scuole senza Barriere” è stata realizzata presso l’Istituto Statale di Istruzione Superiore Tecnica e Scientifica B.Russell _ I.Newton di Scandicci (Firenze). Gli interventi riguardano le aree del complesso scolastico aperte ad un uso frequente da parte di utenti esterni. In particolare: l'atrio principale dal quale si accede ai due istituti, gli spazi destinati ai colloqui tra genitori e docenti, la biblioteca, l'auditorium e la palestra. Nei vari ambienti e lungo la rete dei percorsi orizzontali e verticali tramite i quali vi si accede, sono stati inseriti una serie di dispositivi, supporti e accorgimenti tecnici, che consentono a tutti gli utenti soggetti a forme temporanee o permanenti di disabilità, di accedere e utilizzare spazi e servizi autonomamente e in condizioni di assoluta sicurezza.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Autori: | ||
Autori: | R. Di Giulio | |
Titolo: | Scuole senza barriere | |
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Appare nelle tipologie: | 08.1 Coordinamento Prog.Ricerca Naz. ed Internaz. |