La matematica applicata ed in particolare la costruzione di modelli matematico-statistici e di simulazioni numeriche, svolgono oggi un ruolo chiave in numerosi settori delle scienze applicate, non solo in settori tradizionalmente vicini quali l’ingegneria, la fisica e l’informatica ma anche in settori all’apparenza più distanti quali ad esempio l’economia e le scienze sociali. L’aggregazione tra progetti proposta in questa sede si colloca in questo contesto e vuole valorizzare collaborazioni già esistenti tra alcuni componenti i differenti gruppi e servire da stimolo per l’inizio di nuove collaborazioni. La necessità di operare in un contesto fortemente interdisciplinare e di riunire diverse competenze (modellistiche, computazionali, sperimentali) è oggi di fondamentale importanza al fine di raggiungere risultati dal forte interesse applicativo. Le tappe tradizionali del processo di modellistica, simulazione, validazione dei risultati, vedono infatti coinvolte le diverse competenze a diversi livelli e richiedono una continua interazione tra i componenti i diversi gruppi. A livello locale, ricordiamo che l’attività di ricerca sarà svolta anche nell’ambito del Centro di Modellistica Calcolo e Statistica (si veda http://www.cmcs.unife.it), diretto dal Prof. Pareschi.
Metodi numerici e statistici per le applicazioni: analisi e sviluppo di modelli matematici, algoritmi numerici e simulazioni con applicazioni all'industria, all'ambiente e al territorio (NUMSTAT).
PARESCHI, Lorenzo
2005
Abstract
La matematica applicata ed in particolare la costruzione di modelli matematico-statistici e di simulazioni numeriche, svolgono oggi un ruolo chiave in numerosi settori delle scienze applicate, non solo in settori tradizionalmente vicini quali l’ingegneria, la fisica e l’informatica ma anche in settori all’apparenza più distanti quali ad esempio l’economia e le scienze sociali. L’aggregazione tra progetti proposta in questa sede si colloca in questo contesto e vuole valorizzare collaborazioni già esistenti tra alcuni componenti i differenti gruppi e servire da stimolo per l’inizio di nuove collaborazioni. La necessità di operare in un contesto fortemente interdisciplinare e di riunire diverse competenze (modellistiche, computazionali, sperimentali) è oggi di fondamentale importanza al fine di raggiungere risultati dal forte interesse applicativo. Le tappe tradizionali del processo di modellistica, simulazione, validazione dei risultati, vedono infatti coinvolte le diverse competenze a diversi livelli e richiedono una continua interazione tra i componenti i diversi gruppi. A livello locale, ricordiamo che l’attività di ricerca sarà svolta anche nell’ambito del Centro di Modellistica Calcolo e Statistica (si veda http://www.cmcs.unife.it), diretto dal Prof. Pareschi.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.