“I criteri individuati da Pasquino per difendere e consolidare la democrazia contemporanea sono incentrati sulla capacità di: suscitare interesse per la politica; produrre informazione; consentire partecipazione; favorire e accrescere il potere decisionale dei cittadini e l’efficacia di questo potere, così da aumentare la convinzione di ‘contare’ e di potersi definire cittadini optimo iure”.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il potere del popolo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | “I criteri individuati da Pasquino per difendere e consolidare la democrazia contemporanea sono incentrati sulla capacità di: suscitare interesse per la politica; produrre informazione; consentire partecipazione; favorire e accrescere il potere decisionale dei cittadini e l’efficacia di questo potere, così da aumentare la convinzione di ‘contare’ e di potersi definire cittadini optimo iure”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/525105 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.