Il contributo indaga la tecnologia delle travi composte, adottata dalla carpenteria rinascimentale ferrarese. Tali travi, realizzate attraverso l’assemblaggio di pezzi di lunghezza generalmente inferiore rispetto alla luce complessiva da coprire, consentivano la realizzazione di solai lignei in ambienti di notevoli dimensioni. La presenza di tali elementi strutturali nella città estense è riconducibile ad un periodo compreso fra la prima metà del ‘400 e i primi decenni del ‘500, quando la ricerca di soluzioni innovative ed avanzate ha dato luogo ad una forte sperimentazione tecnologica nell’ambito della cantieristica ferrarese. Lo studio propone una molteplice analisi delle travi composte in legno: l’individuazione degli elementi costituenti e della tecnica costruttiva (modalità di lavorazione e assemblaggio), un’attenta lettura critica della trattatistica rinascimentale e una sperimentazione numerica condotta con un avanzato codice di calcolo strutturale agli elementi finiti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Titolo: | Prime indagini sul comportamento statico di "travi composte" ferraresi: il contributo della simulazione numerica | |
Autori: | E. Giunchi; R. Malvezzi; M. Russo; C. Alessandri; R. Fabbri | |
Rivista: | L'UFFICIO TECNICO | |
Parole Chiave: | Ferrara; tradizione architettonica; travi in legno; travi composte; carpenteria rinascimentale; simulazione del comportamento meccanico; scienza delle costruzioni; calcolo strutturale | |
Abstract: | Il contributo indaga la tecnologia delle travi composte, adottata dalla carpenteria rinascimentale ferrarese. Tali travi, realizzate attraverso l’assemblaggio di pezzi di lunghezza generalmente inferiore rispetto alla luce complessiva da coprire, consentivano la realizzazione di solai lignei in ambienti di notevoli dimensioni. La presenza di tali elementi strutturali nella città estense è riconducibile ad un periodo compreso fra la prima metà del ‘400 e i primi decenni del ‘500, quando la ricerca di soluzioni innovative ed avanzate ha dato luogo ad una forte sperimentazione tecnologica nell’ambito della cantieristica ferrarese. Lo studio propone una molteplice analisi delle travi composte in legno: l’individuazione degli elementi costituenti e della tecnica costruttiva (modalità di lavorazione e assemblaggio), un’attenta lettura critica della trattatistica rinascimentale e una sperimentazione numerica condotta con un avanzato codice di calcolo strutturale agli elementi finiti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/524163 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |