Scopo principale dello studio che ci proponiamo di svolgere nel III anno del progetto è quello di chiarire il ruolo dei recettori dell'adenosina espressi in una linea cellulare tumorale umana. In particolare, ci proponiamo di studiare la capacità di analoghi dell’adenosina, usati da soli o in combinazione con farmaci antitumorali, di mediare la risposta citotossica/citostatica in linee cellulari tumorali e in cellule sane. Lo scopo di questo progetto è di esplorare/sviluppare nuovi approcci terapeutici per il trattamento dei tumori capaci di ristabilire l’attività proapoptotica di farmaci antitumorali o di superare il meccanismo di resistenza indotto dalla chemioterapia convenzionale. I recettori dell’adenosina rappresentano un interessante candidato per una strategia antitumorale grazie alle loro peculiarità biologiche. In questo momento rimane da determinare se la suscettibilità di diverse cellule all’attività citotossica dell’adenosina è funzione del tipo di recettori adenosinici espressi e/o del tipo di segnale di trasduzione del segnale intracellulare da essi innescato.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Autori: | |
Autori: | Borea P.A. |
Titolo: | Progetto ex 60%- Caratterizzazione biochimica e farmacologica dei recettori adenosinici in tumori umani. Studio del ruolo dell’adenosina e di analoghi dell’adenosina sulla crescita e sulla replicazione cellulare. Confronto tra tumori e tessuti sani. |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Appare nelle tipologie: | 08.1 Coordinamento Prog.Ricerca Naz. ed Internaz. |