Restauro, riqualificazione, riciclo sono i temi affrontati interpretare il recupero come modo di pensare, come strumento di relazione tra preesistenza e advenienza, come un’assunzione di responsabilità verso un futuro non troppo lontano, dove la tutela delle risorse e della qualità che l’esistente possiede divengono gli elementi di maggior importanza. Recupero signi-fica pertanto evitare di consumare le poche risorse di cui ancora disponiamo, significa conservare per tramandare alle nuove generazioni valori culturali sedimentati, signifi-ca riscrivere un racconto per migliorarne la lettura. Rendere nuovamente buono.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Titolo: | Rendere nuovamente buono | |
Autori: | A. RINALDI | |
Rivista: | ARCHITETTARE | |
Parole Chiave: | recupero | |
Abstract: | Restauro, riqualificazione, riciclo sono i temi affrontati interpretare il recupero come modo di pensare, come strumento di relazione tra preesistenza e advenienza, come un’assunzione di responsabilità verso un futuro non troppo lontano, dove la tutela delle risorse e della qualità che l’esistente possiede divengono gli elementi di maggior importanza. Recupero signi-fica pertanto evitare di consumare le poche risorse di cui ancora disponiamo, significa conservare per tramandare alle nuove generazioni valori culturali sedimentati, signifi-ca riscrivere un racconto per migliorarne la lettura. Rendere nuovamente buono. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/523634 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |