Il libro è una nuova lettura del Canzoniere di Petrarca: seguendo nell’intero Canzoniere lo svolgimento di alcuni temi forti (la vergogna, la vana speranza, il van dolore) si sottolinea come quei valori negativi si trasformino progressivamente in positivi. Sulla scorta di un’analisi testuale che intreccia i temi e i motivi del Canzoniere con quelli della restante produzione petrarchesca si pone in nuova luce l’opera del poeta che più di ogni altro seppe trovare nella scrittura lo specchio e il senso della propria vita.
Verso la chiusura. Saggio sul Canzoniere di Petrarca
CHERCHI, Paolo
2008
Abstract
Il libro è una nuova lettura del Canzoniere di Petrarca: seguendo nell’intero Canzoniere lo svolgimento di alcuni temi forti (la vergogna, la vana speranza, il van dolore) si sottolinea come quei valori negativi si trasformino progressivamente in positivi. Sulla scorta di un’analisi testuale che intreccia i temi e i motivi del Canzoniere con quelli della restante produzione petrarchesca si pone in nuova luce l’opera del poeta che più di ogni altro seppe trovare nella scrittura lo specchio e il senso della propria vita.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.