L'obbiettivo della ricerca è il ricostruire l'influenze delel fluttuazioni climatiche sulla produttività carbonatica e quindi sulle geometrie deposizionali, attraverso l'analisi di alcuni esempi selezionati nel Triassico e Terziario mediterraneo. La ricerca riguarderà in particolare la dinamica di piattaforme carbonatiche nel Triassico Medio-Superiore e nel Terziario del Mediterraneo. Data l'intima relazione fra fattori biologici e sedimentazione carbonatica, questo sutdio integrerà studi stratigrafico-sedimentologi con l'esame paleontologico di taxa particolarmente sensibili alle condizioni climatiche, come i coralli ed i molluschi nel Triassico, i coralli, i macroforaminiferi bentonici ed i foraminiferi plantonici, nel Terziario. I dati saranno integrati in un quadro geometrico dettagliato, ricostruito anche grazie alla cartografia geologica a grande scala e a tecniche d'informatica territoriale. La restituzione delle geometrie e il calcolo dei tassi d'accumulo saranno poi utilizzati per la simulazione numerica della dinamica sedimentaria, con l'utilizzo del programma Dionisos, in sviluppo presso l'IFP.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Autori: | ||
Autori: | Bosellini A. | |
Titolo: | La risposta delle piattaforme carbonatiche alle variazioni climatiche: esempi dal Triassico e dal Terziario mediterraneo. | |
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Appare nelle tipologie: | 08.1 Coordinamento Prog.Ricerca Naz. ed Internaz. |