A fronte dei numerosi progressi scientifici della medicina, il cancro rappresenta ancor oggi una delle malattie a più ampia diffusione ed una delle principali cause di morte in ogni parte del mondo. Nell’immaginario individuale e collettivo tale patologia si associa da anni ad una miriade di vissuti e di significati condivisi di stigma sociale, di sofferenza ad un tempo fisica e psichica, di morte ineluttabile talora accompagnata a colpa e vergogna. Questo nella misura in cui le sue “bardature metaforiche” hanno da sempre evocato l’idea di un processo misterioso e destruente, divorante e contagioso, tale da imprimere un’impronta permanente alle emozioni, ai pensieri ed ai comportamenti dell’individuo colpito, così come alla qualità delle sue relazioni familiari e sociali. La storia della medicina e dell’oncologia in particolare dimostra ciò nondimeno come il cancro sia stato parallelamente oggetto di investimenti sanitari, culturali, etici, economici, che hanno permesso una comprensione sempre maggiore sia dei processi eziopatogenetici sia dei modelli preventivi e terapeutici. Tali investimenti hanno preparato il terreno sul quale si è gradualmente sviluppata un’attenzione specifica verso le variabili psicosociali connesse alla prevenzione ed alla cura dei tumori. La prospettiva psicosociale in oncologia si sviluppa soprattutto a partire dagli anni ‘50, quando negli Stati Uniti si costituiscono le prime associazioni di pazienti laringectomizzati, colostomizzati e di donne operate al seno. Solo nel corso dell’ultimo ventennio tuttavia la psico-oncologia prende corpo come ambito di studio a sé. Connettendosi da un lato all’oncologia, dall’altro alla psicologia ed alla psichiatria, essa analizza in un’ottica multidisciplinare due significative dimensioni legate al cancro. Il capitolo approfondisce gli aspetti storici e clinic della nascita e dellos viluppo della psico-oncologia come disciplina scientifica nel mondo.

La Psiconcologia: stato dell’arte.

GRASSI, Luigi
2002

Abstract

A fronte dei numerosi progressi scientifici della medicina, il cancro rappresenta ancor oggi una delle malattie a più ampia diffusione ed una delle principali cause di morte in ogni parte del mondo. Nell’immaginario individuale e collettivo tale patologia si associa da anni ad una miriade di vissuti e di significati condivisi di stigma sociale, di sofferenza ad un tempo fisica e psichica, di morte ineluttabile talora accompagnata a colpa e vergogna. Questo nella misura in cui le sue “bardature metaforiche” hanno da sempre evocato l’idea di un processo misterioso e destruente, divorante e contagioso, tale da imprimere un’impronta permanente alle emozioni, ai pensieri ed ai comportamenti dell’individuo colpito, così come alla qualità delle sue relazioni familiari e sociali. La storia della medicina e dell’oncologia in particolare dimostra ciò nondimeno come il cancro sia stato parallelamente oggetto di investimenti sanitari, culturali, etici, economici, che hanno permesso una comprensione sempre maggiore sia dei processi eziopatogenetici sia dei modelli preventivi e terapeutici. Tali investimenti hanno preparato il terreno sul quale si è gradualmente sviluppata un’attenzione specifica verso le variabili psicosociali connesse alla prevenzione ed alla cura dei tumori. La prospettiva psicosociale in oncologia si sviluppa soprattutto a partire dagli anni ‘50, quando negli Stati Uniti si costituiscono le prime associazioni di pazienti laringectomizzati, colostomizzati e di donne operate al seno. Solo nel corso dell’ultimo ventennio tuttavia la psico-oncologia prende corpo come ambito di studio a sé. Connettendosi da un lato all’oncologia, dall’altro alla psicologia ed alla psichiatria, essa analizza in un’ottica multidisciplinare due significative dimensioni legate al cancro. Il capitolo approfondisce gli aspetti storici e clinic della nascita e dellos viluppo della psico-oncologia come disciplina scientifica nel mondo.
2002
9788821425394
Psichiatria; oncologia; storia psico-oncologia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/522218
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact