Il movimento del socialismo giuridico elaborò la tesi che, di fronte al processo di industrializzazione e di urbanizzazione della società, fosse necessario riformare il sistema giuridico positivo, ritenuto funzionale alla sola classe borghese, adeguandolo alle esigenze delle nuove classi sociali. La polemica anticodicistica, declinata in senso antiformalista, riformista e solidarista, rappresentò pertanto l’epicentro tematico del s.g. In riferimento alla legislazione civile, il socialismo giuridico ne rimarcò il carattere strettamente antisociale, individualista e liberista. Allo stesso modo il socialismo giuridico contestò i principi formalisti e normativisti sui quali era stata uniformata la legislazione penale ottocentesca.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Socialismo giuridico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Il movimento del socialismo giuridico elaborò la tesi che, di fronte al processo di industrializzazione e di urbanizzazione della società, fosse necessario riformare il sistema giuridico positivo, ritenuto funzionale alla sola classe borghese, adeguandolo alle esigenze delle nuove classi sociali. La polemica anticodicistica, declinata in senso antiformalista, riformista e solidarista, rappresentò pertanto l’epicentro tematico del s.g. In riferimento alla legislazione civile, il socialismo giuridico ne rimarcò il carattere strettamente antisociale, individualista e liberista. Allo stesso modo il socialismo giuridico contestò i principi formalisti e normativisti sui quali era stata uniformata la legislazione penale ottocentesca. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/522038 | |
ISBN: | 9788845257681 | |
Appare nelle tipologie: | 02.4 Voce di Enciclopedia/Dizionario |