La vicenda esaminata nella sentenza in epigrafe riguarda una società proprietaria di alcune aree destinate, secondo il Piano Regolatore Generale, ad attività terziaria, che chiede all'amministrazione comunale di inserirle nell'adottando Piano Pluriennale di Attuazione; il Comune disattende la richiesta della ricorrente, la quale, perciò, impugna la delibera consiliare di adozione del P.P.A. L'A., dopo aver rilevato che il T.A.R. adito dichiara l'inammissibilità del ricorso, ritenendo che l'istante non potrebbe trarre alcuna utilità dall'eventuale accoglimento, dato che i ripetuti interventi normativi susseguitisi in materia hanno, secondo il giudice, abrogato l'istituto, spiega la motivazione per cui il Consiglio di Stato decide, invece, di accogliere il ricorso proposto in appello dalla suddetta società.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | PIANO PLURIENNALE DI ATTUAZIONE (Nota a Cons. Stato sez. IV 11 febbraio 2005, n. 399) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | La vicenda esaminata nella sentenza in epigrafe riguarda una società proprietaria di alcune aree destinate, secondo il Piano Regolatore Generale, ad attività terziaria, che chiede all'amministrazione comunale di inserirle nell'adottando Piano Pluriennale di Attuazione; il Comune disattende la richiesta della ricorrente, la quale, perciò, impugna la delibera consiliare di adozione del P.P.A. L'A., dopo aver rilevato che il T.A.R. adito dichiara l'inammissibilità del ricorso, ritenendo che l'istante non potrebbe trarre alcuna utilità dall'eventuale accoglimento, dato che i ripetuti interventi normativi susseguitisi in materia hanno, secondo il giudice, abrogato l'istituto, spiega la motivazione per cui il Consiglio di Stato decide, invece, di accogliere il ricorso proposto in appello dalla suddetta società. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/521276 |
Appare nelle tipologie: | 03.4 Nota a sentenza |