La nota ripercorre le linee della sentenza in cui la Corte di Cassazione ha affermato che la semplice detenzione a fine di noleggio di originali, copie o supporti di opere tutelate dal diritto d’autore, lecitamente ottenuti ma da destinarsi esclusivamente alla vendita, non rientra nella fattispecie tipica di cui all’art. 171 quater legge 22 aprile 1941, n. 633, in quanto la disposizione punisce il comportamento di chi, abusivamente e a fini di lucro, concede in noleggio o comunque concede in uso a qualunque titolo le dette opere. L’eventuale equiparazione delle due diverse condotte si porrebbe in contrasto con il divieto di analogia in malam partem, e principio del favor rei, non essendo consentito al giudice rimediare ad eventuali sviste legislative dilatando la fattispecie penale al di là del suo contenuto tassativo.
Diritti d'autore
PALMA, Alessandra
2006
Abstract
La nota ripercorre le linee della sentenza in cui la Corte di Cassazione ha affermato che la semplice detenzione a fine di noleggio di originali, copie o supporti di opere tutelate dal diritto d’autore, lecitamente ottenuti ma da destinarsi esclusivamente alla vendita, non rientra nella fattispecie tipica di cui all’art. 171 quater legge 22 aprile 1941, n. 633, in quanto la disposizione punisce il comportamento di chi, abusivamente e a fini di lucro, concede in noleggio o comunque concede in uso a qualunque titolo le dette opere. L’eventuale equiparazione delle due diverse condotte si porrebbe in contrasto con il divieto di analogia in malam partem, e principio del favor rei, non essendo consentito al giudice rimediare ad eventuali sviste legislative dilatando la fattispecie penale al di là del suo contenuto tassativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.