La sentenza in esame dichiara l'illegittimità dell'affidamento in house di un servizio pubblico locale ad una s.r.l. a capitale pubblico maggioritario intervenuto dopo la dichiarazione d'incostituzionalità dell'art. 113-bis del testo unico n. 267/2000, seppur detta scelta fosse stata costituita antecedentemente. Il Consiglio di Stato precisa, inoltre, che ai fini della valutazione della rilevanza economica di un servizio pubblico locale non assume rilievo la natura dei servizi erogati, bensì l'interesse economico che viene globalmente perseguito dalla società. Infine, la pronuncia dichiara illegittimo l'affidamento diretto di un servizio pubblico locale ad una società a totale partecipazione pubblica, nel caso in cui lo statuto preveda l'alienabilità a terzi di una quota del capitale sociale. L'A. descrive brevemente il caso oggetto della pronuncia in epigrafe e richiama brevemente le motivazioni apportate dal Consiglio di Stato a sostegno dei propri enunciati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | SERVIZI PUBBLICI: AFFIDAMENTO IN HOUSE (Nota a Cons. Stato sez. V 30 agosto 2006, n. 5072 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La sentenza in esame dichiara l'illegittimità dell'affidamento in house di un servizio pubblico locale ad una s.r.l. a capitale pubblico maggioritario intervenuto dopo la dichiarazione d'incostituzionalità dell'art. 113-bis del testo unico n. 267/2000, seppur detta scelta fosse stata costituita antecedentemente. Il Consiglio di Stato precisa, inoltre, che ai fini della valutazione della rilevanza economica di un servizio pubblico locale non assume rilievo la natura dei servizi erogati, bensì l'interesse economico che viene globalmente perseguito dalla società. Infine, la pronuncia dichiara illegittimo l'affidamento diretto di un servizio pubblico locale ad una società a totale partecipazione pubblica, nel caso in cui lo statuto preveda l'alienabilità a terzi di una quota del capitale sociale. L'A. descrive brevemente il caso oggetto della pronuncia in epigrafe e richiama brevemente le motivazioni apportate dal Consiglio di Stato a sostegno dei propri enunciati. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/521029 | |
Appare nelle tipologie: | 03.4 Nota a sentenza |