L'articolo esamina le fonti filosofico/ermetiche e platoniche di Francesco Patrizi. In particolare, viene messa in rilievo la figura del filosofo bizantino Giorgio Gemisto Pletone, giunto a Ferrara per il concilio del 1438-1439, considerato da Patrizi fondatore della rinascita platonica, insieme al cardinal Bessarione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Titolo: | Francesco Patrizi da Cherso: un pio filosofo nel regno di Platonia | |
Autori: | Bertozzi M. | |
Rivista: | ANECDOTA | |
Abstract: | L'articolo esamina le fonti filosofico/ermetiche e platoniche di Francesco Patrizi. In particolare, viene messa in rilievo la figura del filosofo bizantino Giorgio Gemisto Pletone, giunto a Ferrara per il concilio del 1438-1439, considerato da Patrizi fondatore della rinascita platonica, insieme al cardinal Bessarione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/521018 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.