Dopo avere descritto le caratteristiche morfologiche, morfometriche e traceologiche dei ciottoli calcarei epigravettiani di Cava Romita, gli autori suggeriscono un’interpretazione sulla loro funzione sulla base della comparazione con manufatti sperimentali. In particolare per i ciottoli con bordi a cuneo, i dati acquisiti attestano un significato polifunzionale legato ad attività di politura, scheggiatura e confezione di strumenti.
Ciottoli con tracce d'utilizzo dai depositi epigravettiani del sito I di Cava Romita.
PERESANI, Marco
2005
Abstract
Dopo avere descritto le caratteristiche morfologiche, morfometriche e traceologiche dei ciottoli calcarei epigravettiani di Cava Romita, gli autori suggeriscono un’interpretazione sulla loro funzione sulla base della comparazione con manufatti sperimentali. In particolare per i ciottoli con bordi a cuneo, i dati acquisiti attestano un significato polifunzionale legato ad attività di politura, scheggiatura e confezione di strumenti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.