L’idea di fondo del testo rilancia l’esigenza di un ripensamento della pedagogia attorno all’episteme della differenza, al fine di costruire i fondamenti e gli strumenti di una democrazia cognitiva. E cioè a dire: coscientizzare sulle processualità in atto, decolonizzare l’immaginario, dalle icone del consumismo, combattere le forma di dipendenza e di soggezione, rivendicare le priorità sancite dal diritto umanitario internazionale, maturare la consapevolezza dell’identità plurima del soggetto, come dell’unità evolutiva dell’umanità. Di qui il valore della solidarietà non solo come trama etica dell’agire e del pensare formativo e scientifico, ma anche, e prime di tutto, come movente epistemologico di un sapere connettivo, inclusivo, integrato che sappia contrastare le derive tecnocratiche della politica scolastica, dell’educazione permanente, e della formazione professionale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'ontologia della differenza nella relazione tras-formativa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | L’idea di fondo del testo rilancia l’esigenza di un ripensamento della pedagogia attorno all’episteme della differenza, al fine di costruire i fondamenti e gli strumenti di una democrazia cognitiva. E cioè a dire: coscientizzare sulle processualità in atto, decolonizzare l’immaginario, dalle icone del consumismo, combattere le forma di dipendenza e di soggezione, rivendicare le priorità sancite dal diritto umanitario internazionale, maturare la consapevolezza dell’identità plurima del soggetto, come dell’unità evolutiva dell’umanità. Di qui il valore della solidarietà non solo come trama etica dell’agire e del pensare formativo e scientifico, ma anche, e prime di tutto, come movente epistemologico di un sapere connettivo, inclusivo, integrato che sappia contrastare le derive tecnocratiche della politica scolastica, dell’educazione permanente, e della formazione professionale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/520249 | |
ISBN: | 9788879999540 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |