Lo studio è dedicato a una sezione della produzione del trovatore Guiraut Riquier tra le meno analizzate: il corpus delle epistole. L’analisi dettagliata delle strutture retoriche rivelano una cura ponderatissima nell’impiego delle figure dell’enumerazione (énumération litanique), dell’ accumulazione, dell’anafora. Corpose anche le figure della concatenazione: gradatio, anellide, anadiplosi. Dunque, contrariamente ai difetti imputati allo stile delle epistole di questo trovatore (“la diffusion et la prolixité”) la studiosa arriva a dimostrare la cura retorica attentissima di Guiraut Riquier nel rendere l’esposizione chiara, coesa, fluida e persuasiva quando finalizzata ad una petizione, anche grazie a copiosi ricorsi della presunzione d’accordo del proverbio.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Titolo: | Sondaggi retorici nelle epistole di Guiraut Riquier. Figure di ripetizione e proverbio | |
Autori: | M. LONGOBARDI | |
Rivista: | CRITICA DEL TESTO | |
Parole Chiave: | LETTERATURA OCCITANICA MEDIEVALE EPISTOLE | |
Abstract: | Lo studio è dedicato a una sezione della produzione del trovatore Guiraut Riquier tra le meno analizzate: il corpus delle epistole. L’analisi dettagliata delle strutture retoriche rivelano una cura ponderatissima nell’impiego delle figure dell’enumerazione (énumération litanique), dell’ accumulazione, dell’anafora. Corpose anche le figure della concatenazione: gradatio, anellide, anadiplosi. Dunque, contrariamente ai difetti imputati allo stile delle epistole di questo trovatore (“la diffusion et la prolixité”) la studiosa arriva a dimostrare la cura retorica attentissima di Guiraut Riquier nel rendere l’esposizione chiara, coesa, fluida e persuasiva quando finalizzata ad una petizione, anche grazie a copiosi ricorsi della presunzione d’accordo del proverbio. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/520055 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |