È la presentazione delle più attuali conoscenze alla sordità infantile in tutti i suoi aspetti: ha costituito l’occasione per una revisione totale dell’argomento, anche alla luce delle conferenze di consenso internazionale. Vengono presi in considerazione i seguenti capitoli: • Le finalità dell’udito e la sua anatomo fisiologia. • La comunicazione e le sue propedeuticità. • Le cause e le classificazioni delle sordità (con particolare riguardo per gli aspetti genetici compresi quelli sindromici). • La valutazione della sordità e del bambino sordo. • La rimediazione protesica, mediante impianti cocleari, etc. • L’educazione dei soggetti con sordità prelinguale.

La sordità prelinguare

MARTINI, Alessandro;
2004

Abstract

È la presentazione delle più attuali conoscenze alla sordità infantile in tutti i suoi aspetti: ha costituito l’occasione per una revisione totale dell’argomento, anche alla luce delle conferenze di consenso internazionale. Vengono presi in considerazione i seguenti capitoli: • Le finalità dell’udito e la sua anatomo fisiologia. • La comunicazione e le sue propedeuticità. • Le cause e le classificazioni delle sordità (con particolare riguardo per gli aspetti genetici compresi quelli sindromici). • La valutazione della sordità e del bambino sordo. • La rimediazione protesica, mediante impianti cocleari, etc. • L’educazione dei soggetti con sordità prelinguale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/519773
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact