Viene presentato un modello per l'analisi dell'interazione dinamica col suolo, nel dominio delle frequenze, di alcune tipiche strutture per sili. La struttura è schematizzata come un insieme rigido di celle pensili su un insieme di colonne deformabili elasticamente. La fondazione è schematizzata come una piastra rigida su un semispazio elastico. Sulla base del teorema di reciprocità di Graffi, il comportamento dinamico del semispazio è descritto in termini di spostamenti di superficie e di pressioni di contatto all'interfaccia con la fondazione. Lo smorzamento isteretico del suolo viene messo in conto introducendo valori complessi dei moduli di Lamè per il materiale. Il metodo adottato consente di valutare sia la deviazione delle frequenze di risonanza da quelle della struttura su base fissa sia gli effetti dello smorzamento per irraggiamento dovuti alla presenza del semispazio elastico.
Sull'interazione dinamica di strutture per sili col suolo
CAPUANI, Domenico;
1999
Abstract
Viene presentato un modello per l'analisi dell'interazione dinamica col suolo, nel dominio delle frequenze, di alcune tipiche strutture per sili. La struttura è schematizzata come un insieme rigido di celle pensili su un insieme di colonne deformabili elasticamente. La fondazione è schematizzata come una piastra rigida su un semispazio elastico. Sulla base del teorema di reciprocità di Graffi, il comportamento dinamico del semispazio è descritto in termini di spostamenti di superficie e di pressioni di contatto all'interfaccia con la fondazione. Lo smorzamento isteretico del suolo viene messo in conto introducendo valori complessi dei moduli di Lamè per il materiale. Il metodo adottato consente di valutare sia la deviazione delle frequenze di risonanza da quelle della struttura su base fissa sia gli effetti dello smorzamento per irraggiamento dovuti alla presenza del semispazio elastico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.