La fase avanzata e terminale delle malattie mediche è frequentemente associata ad un ampio spettro di manifestazioni di sofferenza psicologica e di disturbi psichiatrici in senso più stretto. È evidente che la distinzione tra disagio psicologico e spirituale e quadri più marcatamente psichiatrici non è sempre semplice alla fine della vita per l’intersecarsi di elementi esistenziali (il senso di precarietà dell’esistenza e l’ineluttabilità della morte, la presenza di sintomi fisici, le preoccupazioni individuali famigliari) e di elementi di franca natura psicopatologica. In questa sede tratteremo i principali quadri psichiatrici che possono presentarsi nella fase avanzata di malattia, in particolare il delirium (inclusi i disturbi cognitivi), i disturbi dell’umore (con particolare riferimento alla depressione) e i disturbi d’ansia, seguendo la classificazione dei disturbi psichiatrici secondo i principali sistemi della nosografia psichiatrica (Diagnostic and Statistical Manual for Mental Disorders - IV - Text Revision DSM-IV-TR International Classification of Disease - ICD-10).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Disturbi psichiatrici | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | La fase avanzata e terminale delle malattie mediche è frequentemente associata ad un ampio spettro di manifestazioni di sofferenza psicologica e di disturbi psichiatrici in senso più stretto. È evidente che la distinzione tra disagio psicologico e spirituale e quadri più marcatamente psichiatrici non è sempre semplice alla fine della vita per l’intersecarsi di elementi esistenziali (il senso di precarietà dell’esistenza e l’ineluttabilità della morte, la presenza di sintomi fisici, le preoccupazioni individuali famigliari) e di elementi di franca natura psicopatologica. In questa sede tratteremo i principali quadri psichiatrici che possono presentarsi nella fase avanzata di malattia, in particolare il delirium (inclusi i disturbi cognitivi), i disturbi dell’umore (con particolare riferimento alla depressione) e i disturbi d’ansia, seguendo la classificazione dei disturbi psichiatrici secondo i principali sistemi della nosografia psichiatrica (Diagnostic and Statistical Manual for Mental Disorders - IV - Text Revision DSM-IV-TR International Classification of Disease - ICD-10). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/518318 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |