Il contributo indaga il ruolo del linguaggio e della comunicazione per il farsi della ricerca scientifica in qualunque disciplina essa venga attuata. Le ipotesi avanzate sono avvalorate dai due casi specifici affrontati dagli autori: il ruolo della comunicazione dei processi e dei prodotti della scienza per la formazione degli insegnanti (Scienza dell'educazione) e per la gestione del territorio (Scienze della terra).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Comunicare la scienza: il linguaggio tra ricerca, mediazione e educazione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Il contributo indaga il ruolo del linguaggio e della comunicazione per il farsi della ricerca scientifica in qualunque disciplina essa venga attuata. Le ipotesi avanzate sono avvalorate dai due casi specifici affrontati dagli autori: il ruolo della comunicazione dei processi e dei prodotti della scienza per la formazione degli insegnanti (Scienza dell'educazione) e per la gestione del territorio (Scienze della terra). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/517908 | |
ISBN: | 9788882162832 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.