Studio relativo alle norme sul risarcimento del danno ambientale. Viene analizzato in primo luogo l'art. 18 della legge 8 luglio 1986, n. 349, soprattutto sotto il profilo relativo ai criteri di imputazione e alle ragioni dell'antigiuridicità. Interrogandosi sulle ragioni della scarsa applicazione pratica della norma, l'autrice affronta il problema della legittimazione attiva dello Stato e degli enti territoriali e la questione concernente il ruolo marginale delle associazioni ambientaliste. La constatazione (v. il caso Seveso) secondo cui da un'alterazione delle condizioni ambientali può anche derivare una lesione di situazioni soggettive individuali ha reso necessaria anche una riflessione sulla tutela offerta dalla disciplina codicistica (artt. 2043 ss; art. 844 cod. civ.).
Titolo: | Commento agli artt. 18 legge n. 349 del 1986, 844, 2043 e 2059 c.c. | |
Autori: | THIENE, Arianna (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/517765 | |
ISBN: | 881325332X | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
illeciti ambientali.pdf | Full text (versione editoriale) | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |