Lo scopo del presente lavoro è stato quello di valutare l’efficacia di due differenti disinfettanti (un complesso iodato di nonil fenossipoliglicoletere e un complesso di potassio perossimonofosfato) aerosolizzati nell’aria per mezzo di un aerosolizzatore Felmar 745 sulla riduzione della carica microbica presente nell’aria in ambulatori di una clinica. I nostri risultati sembrano dimostrare che dopo il trattamento aerosolico dell’aria con questi disinfettanti si è avuta una riduzione media superiore al 73%. Si può quindi concludere che l’aerosolizzaazione mediante un complesso iodato di nonil fenossipoliglicoletere o un complesso di potassio perossimonofosfato determina una buona disinfezione dell’aria degli ambienti confinati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'aerosolizzazione può ancora essere ritenuta una metodica valida per la sanificazione dell'aria in ambienti confinati? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo scopo del presente lavoro è stato quello di valutare l’efficacia di due differenti disinfettanti (un complesso iodato di nonil fenossipoliglicoletere e un complesso di potassio perossimonofosfato) aerosolizzati nell’aria per mezzo di un aerosolizzatore Felmar 745 sulla riduzione della carica microbica presente nell’aria in ambulatori di una clinica. I nostri risultati sembrano dimostrare che dopo il trattamento aerosolico dell’aria con questi disinfettanti si è avuta una riduzione media superiore al 73%. Si può quindi concludere che l’aerosolizzaazione mediante un complesso iodato di nonil fenossipoliglicoletere o un complesso di potassio perossimonofosfato determina una buona disinfezione dell’aria degli ambienti confinati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/516423 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |