Nel presente contributo, dopo aver verificato che la distribuzione della tensione tangenziale lungo il bordo libero di intagli ad U tridimensionali può essere studiata in modo simile ai casi di concentrazione bidimensionali, si impiega la procedura basata sul J-integral anche per il calcolo del picco di tensione in geometrie tridimensionali. L’effetto della geometrica globale viene tenuto conto attraverso la conoscenza dello Stress Intensity Factors (SIF) del caso tridimensionale in esame. Negli esempi proposti la precisione raggiunta risulta comparabile o superiore a quella che si otterrebbe con impiego dei manuali normalmente usati per il calcolo del coefficiente di concentrazione delle tensioni o da equazioni di recente sviluppo tratte dalla letteratura.
Calcolo del picco di tensione in intagli ad U tridimensionali
LIVIERI, Paolo
2005
Abstract
Nel presente contributo, dopo aver verificato che la distribuzione della tensione tangenziale lungo il bordo libero di intagli ad U tridimensionali può essere studiata in modo simile ai casi di concentrazione bidimensionali, si impiega la procedura basata sul J-integral anche per il calcolo del picco di tensione in geometrie tridimensionali. L’effetto della geometrica globale viene tenuto conto attraverso la conoscenza dello Stress Intensity Factors (SIF) del caso tridimensionale in esame. Negli esempi proposti la precisione raggiunta risulta comparabile o superiore a quella che si otterrebbe con impiego dei manuali normalmente usati per il calcolo del coefficiente di concentrazione delle tensioni o da equazioni di recente sviluppo tratte dalla letteratura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.