Lo scritto affronta la questione della grazia considerandola come esempio di "concetto teologico secolarizzato" e ne ricostruisce sinteticamente lo svolgimento storico. Mostra come la limitazione e la dissoluzione della sovranità, connesse al formarsi e consolidarsi degli Stati costituzionali, incidano sulla configurazione del potere di grazia e lo pongano in tensione con il principio di legalità. Le trasformazioni dell'istituto e la sua ricollocazione teorica pongono la grazia come espressione di una legalità costituzionale ancorata ad una essenziale dimensione equitativa che rinvia all'idea di ragionevolezza.

Potere di grazia, legalità, giustizia

PASTORE, Baldassare
2006

Abstract

Lo scritto affronta la questione della grazia considerandola come esempio di "concetto teologico secolarizzato" e ne ricostruisce sinteticamente lo svolgimento storico. Mostra come la limitazione e la dissoluzione della sovranità, connesse al formarsi e consolidarsi degli Stati costituzionali, incidano sulla configurazione del potere di grazia e lo pongano in tensione con il principio di legalità. Le trasformazioni dell'istituto e la sua ricollocazione teorica pongono la grazia come espressione di una legalità costituzionale ancorata ad una essenziale dimensione equitativa che rinvia all'idea di ragionevolezza.
2006
9788834864777
Legalità; equità; diritto penale; ragionevolezza.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/497547
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact