Con questo testo si presentano i principali risultati dell’indagine condotta per un insieme di imprese localizzate nella provincia di Reggio Emilia su Innovazione, relazioni industriali e per-formance . Il principale obiettivo dello studio è stato quello di cogliere le caratteristiche organiz-zative ed i modelli di gestione delle risorse umane che si accompagnano a forme di partecipazione diretta ed indiretta dei dipendenti all’impresa, e che sono associate a performance economiche superiori. In tale ambito, ci si è interrogati su quale ruolo abbiano svolto le relazioni industriali nel determinare la configurazione organizzativa dell’impresa e le forme di partenship tra direzio-ne, dipendenti e rappresentanze. Sul terreno delle policy ci si è chiesti se ed in quale misura lo sviluppo, invece dell’abbandono, delle pratiche di concertazione tra le parti sociali, assieme alla scelta di favorire le soluzioni istituzionali più favorevoli all’introduzione di nuove tecnologie e di pratiche organizzative innovative, debba ricevere il favore di chi è preposto alle politiche del la-voro ed alle politiche industriali, così come viene suggerito con forza dalla Commissione Europea ma non realizzato nel nostro paese (EC, 1997; CE, 2002a). La scelta dello specifico ambito territoriale di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna, non è casuale. Infatti, inclusione e coesione sociale da un lato, estensione di modelli regolativi che preservano au-tonomia e distinzione dei ruoli delle parti sociali dall’altro, sono elementi caratterizzanti il sistema locale di Reggio Emilia. Esso costituisce quindi un sistema privilegiato per il quale indagare le rela-zioni tra qualità delle relazioni industriali ed innovazione organizzativa, e come queste si riflettano in performance economiche superiori delle imprese. I risultati ottenuti dalla ricerca in termini di dif-fusione, caratteristiche e limiti delle forme di partnership prevalenti in questo sistema locale costi-tuiscono quindi un quadro per certi versi paradigmatico di un sistema di relazioni avanzate nell’ambito delle forme partecipative di organizzazione del lavoro.

Partecipazione e innovazione in un sistema industriale emiliano-romagnolo: il caso di Reggio Emilia

PINI, Paolo
2006

Abstract

Con questo testo si presentano i principali risultati dell’indagine condotta per un insieme di imprese localizzate nella provincia di Reggio Emilia su Innovazione, relazioni industriali e per-formance . Il principale obiettivo dello studio è stato quello di cogliere le caratteristiche organiz-zative ed i modelli di gestione delle risorse umane che si accompagnano a forme di partecipazione diretta ed indiretta dei dipendenti all’impresa, e che sono associate a performance economiche superiori. In tale ambito, ci si è interrogati su quale ruolo abbiano svolto le relazioni industriali nel determinare la configurazione organizzativa dell’impresa e le forme di partenship tra direzio-ne, dipendenti e rappresentanze. Sul terreno delle policy ci si è chiesti se ed in quale misura lo sviluppo, invece dell’abbandono, delle pratiche di concertazione tra le parti sociali, assieme alla scelta di favorire le soluzioni istituzionali più favorevoli all’introduzione di nuove tecnologie e di pratiche organizzative innovative, debba ricevere il favore di chi è preposto alle politiche del la-voro ed alle politiche industriali, così come viene suggerito con forza dalla Commissione Europea ma non realizzato nel nostro paese (EC, 1997; CE, 2002a). La scelta dello specifico ambito territoriale di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna, non è casuale. Infatti, inclusione e coesione sociale da un lato, estensione di modelli regolativi che preservano au-tonomia e distinzione dei ruoli delle parti sociali dall’altro, sono elementi caratterizzanti il sistema locale di Reggio Emilia. Esso costituisce quindi un sistema privilegiato per il quale indagare le rela-zioni tra qualità delle relazioni industriali ed innovazione organizzativa, e come queste si riflettano in performance economiche superiori delle imprese. I risultati ottenuti dalla ricerca in termini di dif-fusione, caratteristiche e limiti delle forme di partnership prevalenti in questo sistema locale costi-tuiscono quindi un quadro per certi versi paradigmatico di un sistema di relazioni avanzate nell’ambito delle forme partecipative di organizzazione del lavoro.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/497533
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact