SOMMARIO: 1. Prevenzione e punizione. - 2. La controversa legittimità costituzionale del sistema di prevenzione. - 3. Gli orientamenti della Corte Costituzionale. - 4. Dalla "prevenzione personale" alla "prevenzione patrimoniale". - 5. Sospetto, indizio e prova nell'accertamento della pericolosità. - 6. Sospetto e indizio: i non univoci orientamenti dei giudici di legittimità. - 7. Pericolosità "personale" e pericolosità "reale" nel procedimento di prevenzione. - 8. La pericolosità "in sè" della cosa: le "eccezioni" alla pregiudizialità fra pericolosità "personale" e pericolosità "reale". - 9. L'ipotesi di morte del proposto per la misura.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le misure di prevenzione patrimoniali tra accertamento del fatto e valutazione degli indizi | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | SOMMARIO: 1. Prevenzione e punizione. - 2. La controversa legittimità costituzionale del sistema di prevenzione. - 3. Gli orientamenti della Corte Costituzionale. - 4. Dalla "prevenzione personale" alla "prevenzione patrimoniale". - 5. Sospetto, indizio e prova nell'accertamento della pericolosità. - 6. Sospetto e indizio: i non univoci orientamenti dei giudici di legittimità. - 7. Pericolosità "personale" e pericolosità "reale" nel procedimento di prevenzione. - 8. La pericolosità "in sè" della cosa: le "eccezioni" alla pregiudizialità fra pericolosità "personale" e pericolosità "reale". - 9. L'ipotesi di morte del proposto per la misura. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/497266 | |
ISBN: | 8814121486 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |