L’articolo tratta di un peculiare, ma rilevante, aspetto connesso alla gestione dei conflitti identitari presenti nei contesti multiculturali: quello riguardante il processo penale. In questo ambito assumono consistenza quei casi in cui i comportamenti, giustificati sulla base di norme riconducibili alle pratiche proprie delle singole etnie e culture, ricadono nella sfera di applicazione del diritto penale. Si ha a che fare, qui, con i cosiddetti "reati culturali" e con la risposta da fornire di fronte alla commissione "culturalmente motivata" di illeciti penalmente rilevanti. Il ricorso alle "cultural defenses" è stato visto, negli ordinamenti di common law, (soprattutto negli Stati Uniti), come uno strumento idoneo ad affrontare e risolvere casi siffatti attraverso l’esclusione o la diminuzione della pena. L’analisi verte sull’uso processuale delle "cultural defenses", sulla loro teorizzazione dottrinale, nonché sulla praticabilità di tali esimenti e/o attenuanti nel nostro sistema. Il processo penale si caratterizza come momento essenziale per la gestione dei conflitti legati al pluralismo normativo al fine di realizzare una comprensione equitativa del caso e la "individualizzazione" della risposta sanzionatoria. Nel processo si valuta la responsabilità dei soggetti che abbiano maturato le proprie scelte conformemente alle convinzioni e alle credenze assunte all’interno delle comunità d’origine, attraverso un impegno di traduzione degli orientamenti assiologici coinvolti, che incidono sulla ricostruzione dei fatti. L’interazione processuale, nella sua strutturazione dialettica, implica il riconoscimento paritario e la legittimazione reciproca delle parti. In questo contesto, si tratta di operare bilanciamenti tra il diritto di vedere rispettate le fonti culturali dell’identità personale e il quadro ordinamentale, centrato sui diritti fondamentali.

Multiculturalismo e processo penale

PASTORE, Baldassare
2006

Abstract

L’articolo tratta di un peculiare, ma rilevante, aspetto connesso alla gestione dei conflitti identitari presenti nei contesti multiculturali: quello riguardante il processo penale. In questo ambito assumono consistenza quei casi in cui i comportamenti, giustificati sulla base di norme riconducibili alle pratiche proprie delle singole etnie e culture, ricadono nella sfera di applicazione del diritto penale. Si ha a che fare, qui, con i cosiddetti "reati culturali" e con la risposta da fornire di fronte alla commissione "culturalmente motivata" di illeciti penalmente rilevanti. Il ricorso alle "cultural defenses" è stato visto, negli ordinamenti di common law, (soprattutto negli Stati Uniti), come uno strumento idoneo ad affrontare e risolvere casi siffatti attraverso l’esclusione o la diminuzione della pena. L’analisi verte sull’uso processuale delle "cultural defenses", sulla loro teorizzazione dottrinale, nonché sulla praticabilità di tali esimenti e/o attenuanti nel nostro sistema. Il processo penale si caratterizza come momento essenziale per la gestione dei conflitti legati al pluralismo normativo al fine di realizzare una comprensione equitativa del caso e la "individualizzazione" della risposta sanzionatoria. Nel processo si valuta la responsabilità dei soggetti che abbiano maturato le proprie scelte conformemente alle convinzioni e alle credenze assunte all’interno delle comunità d’origine, attraverso un impegno di traduzione degli orientamenti assiologici coinvolti, che incidono sulla ricostruzione dei fatti. L’interazione processuale, nella sua strutturazione dialettica, implica il riconoscimento paritario e la legittimazione reciproca delle parti. In questo contesto, si tratta di operare bilanciamenti tra il diritto di vedere rispettate le fonti culturali dell’identità personale e il quadro ordinamentale, centrato sui diritti fondamentali.
2006
Pastore, Baldassare
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/495369
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact