Nel presente lavoro vengono presentati alcuni modelli analitici sviluppati per descrivere la complessa interazione dinamica fra il terreno e una paratia incastrata alla base. A differenza dei metodi pseudostatici, suggeriti dagli Eurocodici, i modelli sviluppati consentono di tenere conto della effettiva rigidezza della paratia, delle proprietà elastiche e di permeabilità del terreno ed inoltre di simulare il comportamento dinamico dell’insieme terreno-opera di sostegno in presenza di una forzante comunque variabile nel tempo, applicando la trasformata discreta di Fourier (D.F.T.). La risposta dinamica dell’opera viene modellata con riferimento a due diversi tipi di terreno, tipici dei siti alluvionali interessati dal progetto della Idrovia Ferrarese (Lanzoni et al., 2005); l’uno di tipo limo-argilloso con bassa permeabilità per cui viene considerata una equazione costitutiva di tipo visco-elastico, l’altro per i terreni a grana grossa con elevata permeabilità per cui viene sviluppato un modello costitutivo poro-visco-elastico. Viene infine presentata la risposta del modello ad alcuni accelerogrammi registrati durante eventi sismici e, ove possibile, essa viene comparata con i risultati riportati nella letteratura tecnica.

Analytical models for the dynamic analysis of flexible cantilever diaphragm walls subjected to seismic actions

FIORAVANTE, Vincenzo;TRALLI, Antonio Michele
2006

Abstract

Nel presente lavoro vengono presentati alcuni modelli analitici sviluppati per descrivere la complessa interazione dinamica fra il terreno e una paratia incastrata alla base. A differenza dei metodi pseudostatici, suggeriti dagli Eurocodici, i modelli sviluppati consentono di tenere conto della effettiva rigidezza della paratia, delle proprietà elastiche e di permeabilità del terreno ed inoltre di simulare il comportamento dinamico dell’insieme terreno-opera di sostegno in presenza di una forzante comunque variabile nel tempo, applicando la trasformata discreta di Fourier (D.F.T.). La risposta dinamica dell’opera viene modellata con riferimento a due diversi tipi di terreno, tipici dei siti alluvionali interessati dal progetto della Idrovia Ferrarese (Lanzoni et al., 2005); l’uno di tipo limo-argilloso con bassa permeabilità per cui viene considerata una equazione costitutiva di tipo visco-elastico, l’altro per i terreni a grana grossa con elevata permeabilità per cui viene sviluppato un modello costitutivo poro-visco-elastico. Viene infine presentata la risposta del modello ad alcuni accelerogrammi registrati durante eventi sismici e, ove possibile, essa viene comparata con i risultati riportati nella letteratura tecnica.
2006
L., Lanzoni; Fioravante, Vincenzo; E., RADI E; Tralli, Antonio Michele
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/494583
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact