Questo lavoro nasce da una Convenzione di Ricerca, ancora in corso con l’Autorità di Bacino del Fiume Reno, dal titolo “Misura delle portate solide, in sospensione e al fondo, del fiume. Reno ed inquadramento geomorfologico e sedimentologico. La quantificazione del trasporto solido fluviale e lo studio dei processi attraverso cui esso avviene costituiscono aspetti di grande importanza, perché rappresentano il punto d’unione tra i fenomeni d’erosione nella parte montana dei bacini idrografici e quelli di deposito che si verificano nelle piane alluvionali e alla foce dei corsi d’acqua. Il trasporto solido influenza direttamente anche la dinamica morfologica dell’alveo attraverso i processi di scavo, sedimentazione ed erosione di sponda; il suo studio diventa pertanto basilare, non solo nella pianificazione della gestione delle coste, per le quali la conoscenza della quantità di sedimenti apportati a mare rappresenta un parametro nodale spesso non noto, ma anche per la scelta degli interventi di sistemazione, riqualificazione o rinaturalizzazione delle aste fluviali. Nelle pagine seguenti verranno proposti i risultati delle misure effettuate in situ, nel periodo 2004/2006. Durante gli eventi di piena sono state effettuate misure della portata liquida e solida, con particolare attenzione al trasporto solido di fondo, mentre in condizioni di magra è stato effettuato un campionamento del materiale del letto.
La misura del trasporto solido nel Fiume Reno.
BILLI, Paolo;
2007
Abstract
Questo lavoro nasce da una Convenzione di Ricerca, ancora in corso con l’Autorità di Bacino del Fiume Reno, dal titolo “Misura delle portate solide, in sospensione e al fondo, del fiume. Reno ed inquadramento geomorfologico e sedimentologico. La quantificazione del trasporto solido fluviale e lo studio dei processi attraverso cui esso avviene costituiscono aspetti di grande importanza, perché rappresentano il punto d’unione tra i fenomeni d’erosione nella parte montana dei bacini idrografici e quelli di deposito che si verificano nelle piane alluvionali e alla foce dei corsi d’acqua. Il trasporto solido influenza direttamente anche la dinamica morfologica dell’alveo attraverso i processi di scavo, sedimentazione ed erosione di sponda; il suo studio diventa pertanto basilare, non solo nella pianificazione della gestione delle coste, per le quali la conoscenza della quantità di sedimenti apportati a mare rappresenta un parametro nodale spesso non noto, ma anche per la scelta degli interventi di sistemazione, riqualificazione o rinaturalizzazione delle aste fluviali. Nelle pagine seguenti verranno proposti i risultati delle misure effettuate in situ, nel periodo 2004/2006. Durante gli eventi di piena sono state effettuate misure della portata liquida e solida, con particolare attenzione al trasporto solido di fondo, mentre in condizioni di magra è stato effettuato un campionamento del materiale del letto.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.