La sistematica applicazione preventiva di modelli di propagazione lungo le aste fluviali cittadine, unitamente alla calibrazione di semplici modelli di previsione in tempo reale sono indispensabili strumenti per la corretta attività pianificatori a e per le attività di protezione civile. In questo articolo, ad esempio, si presenta lo studio dell’evento di piena verificatosi nel giugno 1994 e dei danni conseguenti sull’asta del torrente Savena delimitata a monte dal Ponte Nuovo in località Rastignano (Pianoro) ed a valle dalla confluenza nel torrente Idice. Lo studio è stato essenzialmente mirato alla ricostruzione dell’evento di piena ed alla calibrazione di un modello matematico di moto vario, all’individuazione delle zone a rischio di esondazione in corrispondenza di valori di portata associati a differenti tempi di ritorno, alla verifica della accuratezza di un semplice modello di previsione in tempo reale basato sulla osservazione dei soli livelli idrometrici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Analisi dell'evento di piena del Giugno 1994 sul torrente Savena a confronto con eventi più rari: proposte di intervento ed implementazione di un modello di previsione in tempo reale. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Rivista: | |
Abstract: | La sistematica applicazione preventiva di modelli di propagazione lungo le aste fluviali cittadine, unitamente alla calibrazione di semplici modelli di previsione in tempo reale sono indispensabili strumenti per la corretta attività pianificatori a e per le attività di protezione civile. In questo articolo, ad esempio, si presenta lo studio dell’evento di piena verificatosi nel giugno 1994 e dei danni conseguenti sull’asta del torrente Savena delimitata a monte dal Ponte Nuovo in località Rastignano (Pianoro) ed a valle dalla confluenza nel torrente Idice. Lo studio è stato essenzialmente mirato alla ricostruzione dell’evento di piena ed alla calibrazione di un modello matematico di moto vario, all’individuazione delle zone a rischio di esondazione in corrispondenza di valori di portata associati a differenti tempi di ritorno, alla verifica della accuratezza di un semplice modello di previsione in tempo reale basato sulla osservazione dei soli livelli idrometrici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/471457 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |