Questo articolo tratta il processo di internazionalizzazione che sta caratterizzando l'industria italiana. In particolare, con riferimento alla letteratura teorica ed empirica su questo t ema, il paper si concentra sull'internazionalizzazione dei processi produttivi. L'attore principale di questo fenomeno è l'impresa, la quale attraverso le sue strategie di internazionalizzazione favorisce anche il cambiamento strutturale e il consolidamento strategico dell'industria italiana nel suo complesso. In questo contesto, l'analisi si concentra sul ruolo che le politiche (estere ed industriali) possono/dovrebbero avere per supportare questi processi di internazionalizzazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Una "politica estera" per l'industria italiana. E non solo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Questo articolo tratta il processo di internazionalizzazione che sta caratterizzando l'industria italiana. In particolare, con riferimento alla letteratura teorica ed empirica su questo t ema, il paper si concentra sull'internazionalizzazione dei processi produttivi. L'attore principale di questo fenomeno è l'impresa, la quale attraverso le sue strategie di internazionalizzazione favorisce anche il cambiamento strutturale e il consolidamento strategico dell'industria italiana nel suo complesso. In questo contesto, l'analisi si concentra sul ruolo che le politiche (estere ed industriali) possono/dovrebbero avere per supportare questi processi di internazionalizzazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/470417 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |