Il volume svolge una lettura del pensiero di E. Lévinas a partire dal tema del tempo, centrale nella sua riflessione nonché nella linea del pensiero contemporaneo che ha in Bergson, Husserl e Heidegger i suoi principali esponenti. Ne emerge come la temporalità costituisca la condizione fondamentale per quell'etica come filosofia prima che si attua nell'irruzione dell'Altro, quale Infinito e Volto, in cui si compendia il senso ultimo della riflessione del filosofo francese.
L'altro e il tempo. La temporalit� nel pensiero di Emmanuel L�vinas
SANSONETTI, Giuliano
1985
Abstract
Il volume svolge una lettura del pensiero di E. Lévinas a partire dal tema del tempo, centrale nella sua riflessione nonché nella linea del pensiero contemporaneo che ha in Bergson, Husserl e Heidegger i suoi principali esponenti. Ne emerge come la temporalità costituisca la condizione fondamentale per quell'etica come filosofia prima che si attua nell'irruzione dell'Altro, quale Infinito e Volto, in cui si compendia il senso ultimo della riflessione del filosofo francese.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.