Teodoro Bonati (1724-1820) fu uno dei protagonisti della scienza e della tecnica in Italia nella vivace stagione che caratterizzò la seconda metà del secolo XVIII e il periodo napoleonico. Il volume si apre con una nuova biografia di Teodoro Bonati, particolarmente arricchita per il periodo repubblicano (1796-1799) e napoleonico sul quale le biografie ottocentesche sono generalmente reticenti, con un elenco delle sue pubblicazioni ed una guida ai suoi numerosi manoscritti. I carteggi, pubblicati integralmente, sono preceduti ciascuno da una introduzione e corredati di note. Essi presentano le più importanti questioni matematiche, meccaniche e fisiche di cui Bonati si è occupato. Si va dalla teoria delle equazioni algebriche e la risoluzione delle equazioni numeriche (carteggio Lorgna e Saladini) alle regole per la composizione delle forze (Frisi); dal problema della velocità dell'acqua in un fiume in rapporto alla profondità (Lorgna) alle ricerche sulle curve iscocrone (Canterzani e Saladini), alle questioni sulla caduta dei gravi e sulla deviazione del pendolo (Canterzani, Calandrelli e Saladini). Come si è evidenziato nelle introduzioni ai carteggi, sono questi tra i temi più dibattuti nella ricerca fisico-matematica della seconda metà del Settecento. Ma altre questioni di grande rilevanza si trovano nella corrispondeza di Bonati. Il carteggio con Calandrelli fornisce un quadro di riferimento molto interessante per la storia del sistema copernicano in Italia, in rapporto con l'autorità ecclesiastica da Benedetto XIV a Pio VII. Il carteggio Venturi contiene una lettera molto inportante per definire la posizione degli intellettuali moderati nei riguardi del giuramento richiesto dalla Republica Cisalpina ai suoi funzionari. La biografia di Bonati e il progetto del volume sono opera di Luigi Pepe; i carteggi di Bonati con Canterzani, Saladini e Calandrelli sono a cura di Maria Teresa Borgato; i carteggi con Lorgna, Frisi e Venturi sono a cura di Alessandra Fiocca.

Teodoro Bonati. Carteggio scientifico: Lorgna, Canterzani, Frisi, Saladini, Calandrelli, Venturi

BORGATO, Maria Teresa;FIOCCA, Alessandra;PEPE, Luigi
1992

Abstract

Teodoro Bonati (1724-1820) fu uno dei protagonisti della scienza e della tecnica in Italia nella vivace stagione che caratterizzò la seconda metà del secolo XVIII e il periodo napoleonico. Il volume si apre con una nuova biografia di Teodoro Bonati, particolarmente arricchita per il periodo repubblicano (1796-1799) e napoleonico sul quale le biografie ottocentesche sono generalmente reticenti, con un elenco delle sue pubblicazioni ed una guida ai suoi numerosi manoscritti. I carteggi, pubblicati integralmente, sono preceduti ciascuno da una introduzione e corredati di note. Essi presentano le più importanti questioni matematiche, meccaniche e fisiche di cui Bonati si è occupato. Si va dalla teoria delle equazioni algebriche e la risoluzione delle equazioni numeriche (carteggio Lorgna e Saladini) alle regole per la composizione delle forze (Frisi); dal problema della velocità dell'acqua in un fiume in rapporto alla profondità (Lorgna) alle ricerche sulle curve iscocrone (Canterzani e Saladini), alle questioni sulla caduta dei gravi e sulla deviazione del pendolo (Canterzani, Calandrelli e Saladini). Come si è evidenziato nelle introduzioni ai carteggi, sono questi tra i temi più dibattuti nella ricerca fisico-matematica della seconda metà del Settecento. Ma altre questioni di grande rilevanza si trovano nella corrispondeza di Bonati. Il carteggio con Calandrelli fornisce un quadro di riferimento molto interessante per la storia del sistema copernicano in Italia, in rapporto con l'autorità ecclesiastica da Benedetto XIV a Pio VII. Il carteggio Venturi contiene una lettera molto inportante per definire la posizione degli intellettuali moderati nei riguardi del giuramento richiesto dalla Republica Cisalpina ai suoi funzionari. La biografia di Bonati e il progetto del volume sono opera di Luigi Pepe; i carteggi di Bonati con Canterzani, Saladini e Calandrelli sono a cura di Maria Teresa Borgato; i carteggi con Lorgna, Frisi e Venturi sono a cura di Alessandra Fiocca.
1992
9788822239808
Carteggio scientifico; Bonati; Lorgna; Canterzani; Frisi; Saladini; Calandrelli; Venturi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/463999
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact