Giambattista Guglielmimi (1760-1817) è noto quasi esclusivamente per la pubblicazonedell'opuscolo "De diurno Terrae motu" citato in tutti i lavori di rassegna sulle ricerche di prove fisiche del moto di rotazione terrestre. Egli fu invece personaggio notevole per la storia delle scienze matematiche, per la storia dell'Università di Bologna e per la stessa storia politica della città. La ricostruzione della biografia di Guglielmini da molti frammentari riscontri eccede i limiti di questo volume, viene fornita tuttavia una prima cronologia della sua vita, un elenco delle sue opere a stampa, ed un elenco delle memorie manoscritte presentate all'Accedemia dell'Istituto delle Scienze di Bologna, alcune tuttora esistenti. Le lettere di Gugliemini qui pubblicate provengono da diverse biblioteche (Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, Biblioteca Universitaria di Bologna, Biblioteca Ariostea di Ferrara). La scelta è stata finalizzata ad illustrare il dibattito scientifico che si sollevò attorno a Guglielmini sull'esperimento da lui proposto in prova del diurno moto della Terra, e che può essere diviso in due periodi. Il primo corrisponde al soggiorno romano di Gugliemini (1788-89) e al suo progetto di dimostare la rotazione della Terra misurando la deviazione verso est subita da un grave in caduta libera rispeto alla verticale del filo a piombo. L'esperimento doveva svolgersi sotto la cupola di S. Pietro (carteggi con Canterzani, Isolani, matteucci, Bonfioli Malvezzi). Il secondo periodo (1790-1792) si riferisce agli esperimenti effettivamente realizzati a Bologna, nella torre dell'Osservatorio e nella Torre degli Asinelli, in collaborazione con diversi accademici, e alla polemica scientifica con Bonati e Calandrelli sulla deviazione meridionale (carteggi Caldani, Calndrelli, Bonati). Il volume si apre con un saggio introduttivo generale, mentre ogni carteggio è preceduto da una specifica introduzione e corredato di note storiche ed esplicative. Il carteggio con Canterzani (51 lettere) è curato da M. T. Borgato, gli altri carteggi (47 lettere) sono a cura di A. Fiocca.

Giambattista Guglielmini. Carteggio: De Diurno Terrae Motu

BORGATO, Maria Teresa;FIOCCA, Alessandra
1994

Abstract

Giambattista Guglielmimi (1760-1817) è noto quasi esclusivamente per la pubblicazonedell'opuscolo "De diurno Terrae motu" citato in tutti i lavori di rassegna sulle ricerche di prove fisiche del moto di rotazione terrestre. Egli fu invece personaggio notevole per la storia delle scienze matematiche, per la storia dell'Università di Bologna e per la stessa storia politica della città. La ricostruzione della biografia di Guglielmini da molti frammentari riscontri eccede i limiti di questo volume, viene fornita tuttavia una prima cronologia della sua vita, un elenco delle sue opere a stampa, ed un elenco delle memorie manoscritte presentate all'Accedemia dell'Istituto delle Scienze di Bologna, alcune tuttora esistenti. Le lettere di Gugliemini qui pubblicate provengono da diverse biblioteche (Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, Biblioteca Universitaria di Bologna, Biblioteca Ariostea di Ferrara). La scelta è stata finalizzata ad illustrare il dibattito scientifico che si sollevò attorno a Guglielmini sull'esperimento da lui proposto in prova del diurno moto della Terra, e che può essere diviso in due periodi. Il primo corrisponde al soggiorno romano di Gugliemini (1788-89) e al suo progetto di dimostare la rotazione della Terra misurando la deviazione verso est subita da un grave in caduta libera rispeto alla verticale del filo a piombo. L'esperimento doveva svolgersi sotto la cupola di S. Pietro (carteggi con Canterzani, Isolani, matteucci, Bonfioli Malvezzi). Il secondo periodo (1790-1792) si riferisce agli esperimenti effettivamente realizzati a Bologna, nella torre dell'Osservatorio e nella Torre degli Asinelli, in collaborazione con diversi accademici, e alla polemica scientifica con Bonati e Calandrelli sulla deviazione meridionale (carteggi Caldani, Calndrelli, Bonati). Il volume si apre con un saggio introduttivo generale, mentre ogni carteggio è preceduto da una specifica introduzione e corredato di note storiche ed esplicative. Il carteggio con Canterzani (51 lettere) è curato da M. T. Borgato, gli altri carteggi (47 lettere) sono a cura di A. Fiocca.
1994
9788822242433
Carteggio scientifico; G.B. Guglielmini; Cantezani; Isolani; Matteucci; Bonfioli Malvezzi; Caldani; Calandrelli; Bonati
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/463998
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact