In questa Introduzione alla sua edizione delle opere platoniche Schleiermacher affronta le questioni che per due secoli hanno segnato le interpretazioni del grande filosofo: problema dell'autenticità degli scritti, rapporto tra dottrine orali e dialoghi, l'intima connessione tra forma del dialogo e dialettica. nella sua prefazione il curatore, oltre a ricostruire la querelle storiografica, si sofferma sulla portata filosofica del testo, quasi un compendio della concezione ermeneutica di Schleiermacher.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Introduzione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1994 | |
Abstract: | In questa Introduzione alla sua edizione delle opere platoniche Schleiermacher affronta le questioni che per due secoli hanno segnato le interpretazioni del grande filosofo: problema dell'autenticità degli scritti, rapporto tra dottrine orali e dialoghi, l'intima connessione tra forma del dialogo e dialettica. nella sua prefazione il curatore, oltre a ricostruire la querelle storiografica, si sofferma sulla portata filosofica del testo, quasi un compendio della concezione ermeneutica di Schleiermacher. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/463886 | |
ISBN: | 9788837215354 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.