Obiettivo del volume: fornire agli insegnanti la metodologia per l’uso di nuovi materiali e nuovi strumenti per l’apprendimento di una lingua straniera, come indicano le direttive delle politiche linguistiche del Consiglio d’Europa. U. Kaunzner si è occupata della cura della sezione dell’ascolto nel volume, in cui si sono presi in esame la ricerca, la selezione e la descrizione di nuovi approcci nell’ambito della percezione acustica basati sulle tecnologie multimediali e informatiche.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ascoltare, guardare, capire | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Obiettivo del volume: fornire agli insegnanti la metodologia per l’uso di nuovi materiali e nuovi strumenti per l’apprendimento di una lingua straniera, come indicano le direttive delle politiche linguistiche del Consiglio d’Europa. U. Kaunzner si è occupata della cura della sezione dell’ascolto nel volume, in cui si sono presi in esame la ricerca, la selezione e la descrizione di nuovi approcci nell’ambito della percezione acustica basati sulle tecnologie multimediali e informatiche. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/463786 | |
ISBN: | 9788874662876 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.