Il capitolo descrive due malattie di incerta posizione tassonomica: la pneumocistosi e la blastocistosi. La pneumocistosi (PCP) è una grave infezione sostenuta da Pneumocystis carinii, microrganismo di incerta posizione tassonomica in quanto ha caratteristiche che lo rendono simile ai miceti, ma risponde favorevolmente al trattamento con i farmaci antiprotozoari. Si manifesta con una grave pneumopatia interstiziale e colpisce preferibilmente bambini prematuri e soggetti con grave compromissione dell'immunità cellulo-mediata. La frequenza della PCP è notevolmente aumentata in seguito al diffondersi della sindrome di immunodeficienza acquisita, nella quale rappresenta la più tipica manifestazione opportunistica e una delle più frequenti cause di morte.
Malattie da agenti di incerta posizione tassonomica
CONTINI, Carlo
1994
Abstract
Il capitolo descrive due malattie di incerta posizione tassonomica: la pneumocistosi e la blastocistosi. La pneumocistosi (PCP) è una grave infezione sostenuta da Pneumocystis carinii, microrganismo di incerta posizione tassonomica in quanto ha caratteristiche che lo rendono simile ai miceti, ma risponde favorevolmente al trattamento con i farmaci antiprotozoari. Si manifesta con una grave pneumopatia interstiziale e colpisce preferibilmente bambini prematuri e soggetti con grave compromissione dell'immunità cellulo-mediata. La frequenza della PCP è notevolmente aumentata in seguito al diffondersi della sindrome di immunodeficienza acquisita, nella quale rappresenta la più tipica manifestazione opportunistica e una delle più frequenti cause di morte.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.