Questo lavoro è il frutto di un'analisi tettono-stratigrafica integrata del Massiccio della Marmolada, comprendente i sottogruppi della Marmolada in senso stretto, del Vernel, e la dorsale Costabella-Pale del Fop. Le formazioni qui affioranti si sono deposte fra il Permiano superiore ed il Triassico medio e sono state coinvolte nell'evento tettono-magmatico medio-triassico e in una intensa deformazione alpina. L'evoluzione anisico-ladinica fu controllata da una tettonica assai attiva, di natura probabilmente distensiva o trastensiva. Nell'Anisico superiore, ebbe luogo un'importante erosione subaerea, legata ad un sollevamento di almeno 250 m delle aree nord orientali rispetto a quelle a sud occidentali. Una trasgressione innescò, quindi, lo sviluppo di una prima generazione di piattaforme carbonatiche (Formazione di Contrin) che raggiunsero uno spessore di circa 100 m, intercalate a solchi bacinali più o meno anossici (Formazione di Moena). Sempre nell'Anisico, un'accelerazione della subsidenza fece aggradare un sistema di almeno tre pinnacoli carbonatici isolati (Vernel, Marmolada, Ombrettola, altri nuclei probabilmente alla Roda del Mulon e a Fuciade), circondati da un ampio bacino in via di rapido approfondimento. Queste piattaforme raggiunsero uno spessore di circa un chilometro ed erano spesso ricche di calcareniti bioclastiche subtidali, limitate da strette scogliere, formate da piccoli organismi incrostanti, croste micritiche e cementi marini. Nei coevi bacini si sedimentavano complesse successioni (Formazione di Livinallongo), comprendenti calcari emipelagici nodulari, calcari rossi, in parte risedimentati e, verso oriente, vulcanoclastiti acide. Questo sistema di piattaforme e bacini fu ucciso dalla violenta fase tettono-magmatica ladinica. Le magmatiti intrusero e probabilmente seppellirono completamente le piattaforme che furono anche interessate da sistemi di filoni sedimentari e in parte coinvolte in grandi collassi gravitativi. La tettonica alpina ha interessato questo massiccio in modo molto intenso e complesso, producendo un completo riarrangiamento spaziale delle piattaforme triassiche. La deformazione fu fortemente influenzata dalle anisotropie meccaniche presenti nella successione, sia di origine tettonica che di natura stratigrafica. Tali eventi deformativi alpini hanno in buona parte obliterato i caratteri della tettonica ladinica, anch'essa certamente importante. L'analisi strutturale ha permesso di distinguere due principali momenti deformativi cenozoici. Il primo, di età compresa verosimilmente tra il Cattiano ed il Tortoniano, è rappresentato da una o due fasi tettoniche che hanno prodotto forti raccorciamenti, lungo importanti sovrascorrimenti sudvergenti, con rigetti plurichilometrici. In un secondo momento, tra il Messiniano superiore ed il Pliocene, una nuova fase tettonica ha attivato sistemi di faglie principalmente ad alto angolo, con prevalente cinematica di tipo trascorrente. Quest'ultima fase, pur associata a movimenti di importanza relativamente minore, è quella che ha la più evidente espressione geomorfologica.

Stratigrafia triassica e tettonica alpina nel Gruppo Marmolada-Costabella (Dolomiti Centrali)

STEFANI, Marco;CAPUTO, Riccardo
1998

Abstract

Questo lavoro è il frutto di un'analisi tettono-stratigrafica integrata del Massiccio della Marmolada, comprendente i sottogruppi della Marmolada in senso stretto, del Vernel, e la dorsale Costabella-Pale del Fop. Le formazioni qui affioranti si sono deposte fra il Permiano superiore ed il Triassico medio e sono state coinvolte nell'evento tettono-magmatico medio-triassico e in una intensa deformazione alpina. L'evoluzione anisico-ladinica fu controllata da una tettonica assai attiva, di natura probabilmente distensiva o trastensiva. Nell'Anisico superiore, ebbe luogo un'importante erosione subaerea, legata ad un sollevamento di almeno 250 m delle aree nord orientali rispetto a quelle a sud occidentali. Una trasgressione innescò, quindi, lo sviluppo di una prima generazione di piattaforme carbonatiche (Formazione di Contrin) che raggiunsero uno spessore di circa 100 m, intercalate a solchi bacinali più o meno anossici (Formazione di Moena). Sempre nell'Anisico, un'accelerazione della subsidenza fece aggradare un sistema di almeno tre pinnacoli carbonatici isolati (Vernel, Marmolada, Ombrettola, altri nuclei probabilmente alla Roda del Mulon e a Fuciade), circondati da un ampio bacino in via di rapido approfondimento. Queste piattaforme raggiunsero uno spessore di circa un chilometro ed erano spesso ricche di calcareniti bioclastiche subtidali, limitate da strette scogliere, formate da piccoli organismi incrostanti, croste micritiche e cementi marini. Nei coevi bacini si sedimentavano complesse successioni (Formazione di Livinallongo), comprendenti calcari emipelagici nodulari, calcari rossi, in parte risedimentati e, verso oriente, vulcanoclastiti acide. Questo sistema di piattaforme e bacini fu ucciso dalla violenta fase tettono-magmatica ladinica. Le magmatiti intrusero e probabilmente seppellirono completamente le piattaforme che furono anche interessate da sistemi di filoni sedimentari e in parte coinvolte in grandi collassi gravitativi. La tettonica alpina ha interessato questo massiccio in modo molto intenso e complesso, producendo un completo riarrangiamento spaziale delle piattaforme triassiche. La deformazione fu fortemente influenzata dalle anisotropie meccaniche presenti nella successione, sia di origine tettonica che di natura stratigrafica. Tali eventi deformativi alpini hanno in buona parte obliterato i caratteri della tettonica ladinica, anch'essa certamente importante. L'analisi strutturale ha permesso di distinguere due principali momenti deformativi cenozoici. Il primo, di età compresa verosimilmente tra il Cattiano ed il Tortoniano, è rappresentato da una o due fasi tettoniche che hanno prodotto forti raccorciamenti, lungo importanti sovrascorrimenti sudvergenti, con rigetti plurichilometrici. In un secondo momento, tra il Messiniano superiore ed il Pliocene, una nuova fase tettonica ha attivato sistemi di faglie principalmente ad alto angolo, con prevalente cinematica di tipo trascorrente. Quest'ultima fase, pur associata a movimenti di importanza relativamente minore, è quella che ha la più evidente espressione geomorfologica.
1998
Stefani, Marco; Caputo, Riccardo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/460969
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact