Ogni sisma, e con esso il passaggio delicato che avviene subito dopo la ricostruzione di un patrimonio diffuso, massicciamente e massivamente distrutto in un tempo limitato, rappresenta un’occasione di conoscenza e approfondimento per chi si occupa di patrimonio culturale e della sua “gestione”; sia questa strutturale, scientifica, tecnica ed economica. Il percorso intrapreso con il processo di ricostruzione dopo il sisma che ha coinvolto l’Emilia Romagna nel 2012 ha evidenziato l’esigenza di consolidare tale esperienza, rendendo disponibile ad accademici, tecnici ed operatori coinvolti a vario titolo nel percorso di restauro e ricostruzione del patrimonio, il bagaglio di esperienze maturate, con l’obiettivo di diffondere le buone pratiche e utilizzare la conoscenza acquisita in futuri processi di governance, gestione e superamento dell’emergenza. La collana MADLab-ER – nata da una collaborazione tra l’Agenzia per la Ricostruzione dell’Emilia Romagna e i gruppi di ricerca delle Università della Regione che, a vario titolo, si occupano di costruito storico - si propone di raccogliere e diffondere i risultati raggiunti sui temi del restauro e dell’analisi strutturale dei beni culturali e del loro consolidamento, ospitando volumi di taglio saggistico, monografie o miscellanee, dedicati allo studio del costruito finalizzato alla sua “conservazione consapevole”.
MADlab-ER Lezioni dal Sisma del 2012
Marcello Balzani;Rita Fabbri;Alessandro Ippoliti;Marco Zuppiroli;Fabio Minghini;
2023
Abstract
Ogni sisma, e con esso il passaggio delicato che avviene subito dopo la ricostruzione di un patrimonio diffuso, massicciamente e massivamente distrutto in un tempo limitato, rappresenta un’occasione di conoscenza e approfondimento per chi si occupa di patrimonio culturale e della sua “gestione”; sia questa strutturale, scientifica, tecnica ed economica. Il percorso intrapreso con il processo di ricostruzione dopo il sisma che ha coinvolto l’Emilia Romagna nel 2012 ha evidenziato l’esigenza di consolidare tale esperienza, rendendo disponibile ad accademici, tecnici ed operatori coinvolti a vario titolo nel percorso di restauro e ricostruzione del patrimonio, il bagaglio di esperienze maturate, con l’obiettivo di diffondere le buone pratiche e utilizzare la conoscenza acquisita in futuri processi di governance, gestione e superamento dell’emergenza. La collana MADLab-ER – nata da una collaborazione tra l’Agenzia per la Ricostruzione dell’Emilia Romagna e i gruppi di ricerca delle Università della Regione che, a vario titolo, si occupano di costruito storico - si propone di raccogliere e diffondere i risultati raggiunti sui temi del restauro e dell’analisi strutturale dei beni culturali e del loro consolidamento, ospitando volumi di taglio saggistico, monografie o miscellanee, dedicati allo studio del costruito finalizzato alla sua “conservazione consapevole”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Collana MADlab-ER 1.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Parti preliminari v. 1
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Collana MADlab-ER 2.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Parti preliminari v. 2
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.